“La Settimana del Legno” nasce come chiusura della III edizione del Corso Universitario “Principi delle Costruzioni con struttura portante in legno: Progetto e Costruzione”, tenuto con successo presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, grazie al coordinamento scientifico della prof.ssa Stefania Mornati. I docenti e ideatori del Corso, Ing. Diego Ruggeri e Ing. Pierluigi Evangelista, hanno voluto creare con questo evento conclusivo, una compartecipazione del mondo studentesco universitario, dei professionisti e delle aziende di settore, con l’obiettivo di attivare un processo virtuoso di confronto tra il mondo universitario e quello delle professioni. “La settimana del Legno” ha portato al raggiungimento di un duplice obiettivo: maggiore comprensione del settore lavorativo specifico da parte degli studenti e un ritorno, per i professionisti, ad una dimensione di sperimentazione, che spesso si tende a dimenticare durante l’attività e che invece è vitale per la corretta divulgazione delle tematiche proposte in ambito locale.
Per realizzare tutto ciò sono stati presentate opere ed esperienze professionali dal respiro internazionale, al fine di riportare in ambito locale le potenzialità testate da illustri esperti di settore. L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con Lamellazione Roma, ha favorito in questo modo la fusione del know-how delle aziende con la ricerca scientifica, nonché sbocchi di stage per gli studenti, sia in ambito nazionale che internazionale.
L’evento ha avuto luogo nell’Edificio della Didattica della Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed stato articolato in attività formative erogate mediante seminari, atelier di progettazione, visite di cantiere e un’esposizione permanente delle aziende coinvolte, al fine di mostrare tutte le attuali potenzialità di settore e fornire elementi utili per comprenderne gli sviluppi futuri.
La settimana antecedente l’evento, è stata dedicata al montaggio della struttura da parte degli studenti, i quali l’hanno realizzato concretamente con l’aiuto di Constantin Tistea, esperto nel montaggio delle costruzioni.
L’area espositiva e il suo allestimento sono stati curati dall’architetto Luc Demolombe (http://www.architectes-pour-tous.fr/portfolios/luc-demolombe-architecte-1), esperto di costruzioni in legno, ideatore di carpenterie dal grande impatto visivo e docente di tecniche costruttive all’Ecole Nationale d’Architecture di Toulouse.